Stage
Titolo: Laurea Magistrale in Viticoltura, Enologia e Mercati vitivinicoli (corso interateneo Agraria di Udine, Agraria di Padova, Economia di Verona – Sede Udine)
Area: Agraria
Periodo: durante tutto l'anno
Durata: è possibile attivare uno stage sia prima che dopo la laurea con le seguenti modalità:
· Stage pre-laurea: minimo un mese, massimo nove mesi (estensibile a 18 mesi in caso di iniziativa rivolta a persone con disabilità)
· Stage post-laurea: minimo un mese massimo sei mesi (entro dodici mesi dal conseguimento del titolo)
Ore totali:
Riferimento per lo stage
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
Rivolgersi a Servizio Stage e Career Service C/O "Palazzo Storione, Riviera Tito Livio, 6 Padova" - Telefono: 049 8273075 - Fax: 049 8273524 - Email:
stage@unipd.it
Competenze e/o professionalità fornita
Alla luce di ciò il percorso formativo del corso di studio in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli si articola su due livelli:
a) la formazione di base nell'area del miglioramento genetico della vite, della propagazione e tecnica vivaistica, delle tecniche biomolecolari in viticoltura, della fisiologia e processi post maturazione dell'uva, ecc.;
b) la formazione più specificamente indirizzata al settore dell'economia e politica vitivinicola, degli aspetti giuridici e strategici d'impresa, della tecnologia enologica, della tecnologia dei distillati di origine viticola, del condizionamento e confezionamento in enologia, della storia e della cultura della vite e del vino, dei rapporti tra consumo di vino, attitudini sociali e salute, ecc.
Inserimento in azienda nelle seguenti funzioni
Il laureato magistrale in Viticoltura, Enologia e Mercati vitivinicoli può svolgere attività di programmazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione sui processi produttivi e di marketing in ambito viticolo ed enologico, per rispondere alle esigenze del mercato e del consumatore per quanto riguarda la qualità dei prodotti. Può inoltre intervenire, dalla fase progettuale e programmatica a quella attuativa, sui processi produttivi sia in ambito viticolo che enologico per la loro ottimizzazione, valutandoli sotto il profilo economico ed ambientale. Il laureato magistrale in Viticoltura, Enologia e Mercati vitivinicoli può inoltre collaborare alla realizzazione e gestire in proprio progetti di ricerca di base ed applicata nel settore delle produzioni vitivinicole.
La sua attività professionale si svolge prevalentemente nelle Aziende del settore vitivinicolo per quanto riguarda gli aspetti prettamente produttivi e nel settore delle trasformazione e commercializzazione dei prodotti vinicoli e derivati, negli Enti che conducono attività di analisi, controllo, certificazione e promozione, nonché in quelli che svolgono attività di ricerca in campo vitivinicolo, negli enti di formazione, negli Uffici Studi.